L'albero della libertà: Simbolo della Rivoluzione tra America, Francia e Italia
Martedì, 21 Ottobre 2025 09:00Quando pensiamo ai grandi simboli delle rivoluzioni che hanno cambiato il corso della storia moderna, ci vengono in mente immagini potenti: bandiere, berretti rossi, barricate. Ma c'è un...
Ipazia d'Alessandria: filosofa, matematica, inventrice - SECONDA PARTE
Giovedì, 21 Agosto 2025 09:45PULCHERIA, L’IMPERATRICE VERGINE Ælia Pulcheria (399-453) fu imperatrice dell'Impero romano d'Oriente; era la seconda figlia dell'imperatore d'Oriente Arcadio e dell'imperatrice Ælia...
Ipazia d'Alessandria: filosofa, matematica, inventrice - PRIMA PARTE
Giovedì, 07 Agosto 2025 09:39Ipazia d’Alessandria: quanti libri ed articoli sulla sua vicenda, a cominciare dalla voce di John Toland, che s’alzò, dopo secoli di silenzio, a denunciare il suo martirio in nome del...
Qui quasi cursores vitae lampada tradunt - SECONDA PARTE
Lunedì, 07 Luglio 2025 19:12Arriviamo al «fatidico» maggio 1925. Una Camera dove i massoni non erano pochi, e nel primo governo Mussolini i parlamentari affiliati alla massoneria erano 267. Per essere più precisi i...
Qui quasi cursores vitae lampada tradunt - PRIMA PARTE
Sabato, 21 Giugno 2025 10:05Queste pagine proveranno a raccontare una storia, un viaggio da Imola a Roma avvenuto nel corso di ventitré anni. Non è la narrazione del viaggio completo che inizia prima della data...
Simbologia e significati della Pasqua nelle diverse culture
Lunedì, 21 Aprile 2025 10:07Easter Origini storiche e fonti antiche Il termine anglosassone per la Pasqua , Easter , deriva dalla figura di Eostre (o Ostara ), una divinità di origine germanica associata alla...
Società degli Amici della Scienza e Seguaci della Virtù
Martedì, 21 Gennaio 2025 09:35A Bologna attorno alla figura di tre uomini di scienza di costituisce la Società degli Amici della Scienza e Seguaci della Virtù . Questi tre uomini erano Tommasini, Orioli e Lappi. Nelle...
Salvador Allende. Imprinting massonico in ogni suo atto
Sabato, 07 Dicembre 2024 20:48Avevo 16 anni, una precoce esperienza nella gioventù cattolica e nei movimenti studenteschi e la fortuna di essere contemporaneo di un tempo terribile, ma esaltante. I simboli e i miti,...
Una istituzione laica nell'Italia clericale: i Convitti Nazionali o Reali Collegi
Lunedì, 07 Ottobre 2024 11:35Ho frequentato il Convitto nella seconda metà degli anni 70. Negli anni successivi, mi è capitato di tornarci, ma sempre più raramente. Forse fra quelle mura più che altrove ho imparato il...